03/06/2023| 1793 articoli presenti
 

Transumanza
Per 4 giorni mucche in viaggio da S.Marco in Lamis al Molise

Transumanza
Per 4 giorni mucche in viaggio da S.Marco in Lamis al Molise

SAN MARCO IN LAMIS - Il Gargano torna protagonista nel rivitalizzare l'antica arte della transumanza e lo rilancia in chiave turistica.
 
I camminatori potranno aggregarsi a pastori veri che per quattro giorni interi, dall'alba al tramonto, porteranno le mandrie dalla più calda Puglia ai pascoli freschi dell'Alto Molise.
 
Sono circa 100 i chilometri da coprire in quattro giorni, in marcia per tutta la giornata, dalla Capitanata al Molise, attraverso le province di Foggia, Benevento, Campobasso e Isernia.
 
E' quella che viene chiamata la 'transumanza a ritroso' delle mandrie di bovini che hanno svernato a S. Marco in Lamis, ed ora fanno ritorno ai pascoli di Frosolone (Isernia), a mille metri di quota, percorrendo le vie d'erba che un tempo si snodavano dall'Abruzzo alla Capitanata.
 
La pratica dei trasferimenti delle mandrie usate come una delle forme alternative di viaggio e turismo, è inserita nel progetto "Vie e civiltà della transumanza patrimonio dell'umanità", al centro del partenariato europeo tra Italia, Francia, Spagna e Svezia e che coinvolge cinque regioni.
 
Oltre alla Puglia sono coinvolti Abruzzo, Molise, Basilicata e Campania.
 
L'idea è nata per recuperare diverse porzioni dei tratturi, identificare un unico itinerario che da Monte S. Angelo, dovrebbe arrivar prima a Castel di Sangro (Aquila) e successivamente al Gran Sasso.